Chi siamo
L’associazione A.R.T.E C.A. nasce nel 2007 per volontà del Comune di Alberobello e di alcuni cittadini attivi, con lo scopo di organizzare la Rievocazione Storica della liberazione di Alberobello, organizzata dallo stesso Comune nel 2005 e nel 2006.
Arteca si configura come una rete integrata di persone, valori e luoghi di cittadinanza attiva che promuove cultura, socialità e solidarietà. L’Associazione persegue finalità quali la promozione integrale delle risorse storiche, culturali, didattiche e delle arti produttive tradizionali del territorio comunale e regionale di riferimento.
L’intento è quello di essere strumento di ricerca, divulgazione e valorizzazione delle specificità del territorio stesso.
Attiva in diverse aree tematiche quali Storia e Tradizioni Culturali, civiltà contadina e della pietra a secco, arte e mestieri tradizionali; l’ associazione svolge diverse attività che vanno dallo studio, alla ricerca e raccolta di informazioni sino alla promozione e organizzazione della Rievocazione Storica dell’Indipendenza di Alberobello. Coordina iniziative per il recupero e la messa in valore di memorie e tradizioni storico-culturali; organizza corsi di formazione funzionali alla crescita professionale, all’elevazione culturale, alla formazione dei giovani, alla formazione continua degli adulti e all’eliminazione dei disagi sociali anche attraverso l’istituzione di laboratori, seminari e corsi di formazione. Per concludere è attiva nell’ambito dell’accoglienza e la promozione turistica attraverso l’ormai affermato “Museo Vivente del Trullo”.

Dove siamo
Siamo ad Alberobello, cittadina nel cuore della Valle d’Itria, conosciuta anche come la capitale dei Trulli. Il suo centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici; abitazioni in pietra a secco, imbiancati con calce viva e dal tetto a forma di cono che lo rendono unico al mondo e gli donano un’aria fiabesca. Proprio la presenza dei trulli ha fatto sì che Alberobello, già Monumento Nazionale, entrasse a far parte nel 1996 della lista dei siti insigniti dall’Unesco del prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità. Alberobello è costituito da ben 5 Monumenti UNESCO, Casa Pezzolla, un complesso di 15 trulli comunicanti; il Trullo Sovrano, unico costruito su due piani e oggi museo; Casa D’Amore, sede del primo consiglio comunale e i due centri storici, il Rione Aia Piccola e il Rione Monti con la Chiesa di Sant’Antonio, l’unica a forma di trullo.